Palme altissime, spiagge, divertimenti, deserti e cielo azzurro: la California é questo e non solo. E’ l’estremo west baciato da sua maestà l’Oceano Pacifico, un’alternarsi di spazi infiniti cittadini e naturali.
Ideale per un viaggio in famiglia in qualsiasi stagione dell’anno, é facile da visitare in modalità auto+motel, come abbiamo scelto di fare noi.
Perché andare in California
Perché in questo lembo di terra occidentale del continente americano è un mito per tutti, la scenografia di tutti i film e telefilm che ci facevano sognare negli anni 80 e 90.
Perché i tramonti sull’oceano sono pazzeschi, e abbiamo cercato di non perdercene neanche uno.
Perché le tre città principali – San Francisco, Los Angeles, San Diego – sono uniche nel loro genere, non esiste nulla di simile e non sono paragonabili tra loro.
Perché la Natura e i paesaggi superano ogni aspettativa: il senso di libertà davanti all’immensità dell’ Oceano a Big Sur, gli elefanti e i leoni marini che prendono il sole sulla sabbia, zone desertiche infinite.
Perché il melting pot umano californiano è il risultato di gruppi arrivati da ogni angolo del pianeta che hanno creato una cultura di tutti, difficile da cogliere a pieno.
Los Angeles e San Francisco sono collegate molto bene con l’Europa e prenotando in anticipo si possono trovare biglietti a prezzi ottimi. La quantità di Motel presenti propongono sistemazioni per tuti i prezzi, e muoversi in macchina è piuttosto facile, fatta eccezione delle “tangenziali a sei corsie” di Los Angeles a cui non siamo tanto abituati.
Abbiamo viaggiato nelle vacanze di Natale, quindi in inverno, bassa stagione. A dicembre non aspettatevi un clima da Caraibi, ma alla pari di una primavera europea, con giornate di sole, e qualche pioggia (generalmente solo a San Francisco); è necessaria una giacca per ripararsi dal vento dell’oceano e maglia di cotone nei luoghi riparati.

Cosa fare 2 settimane in California?
I nostri itinerari sono spesso un pò impegnativi, ma ci piace spostarci spesso per vedere il paesaggio cambiare davanti a noi. Ecco un percorso con partenza da San Francisco e arrivo a San Diego percorrendo tutta la costa, e ritorno dall’interno, passando per i deserti e la Central Valley.
1. San Francisco – Golden Gate e Sausalito, Fisherman Wharf, Ferry Building, Market Street e Union Square
2. San Francisco – Crissy Field East Beach, Baker Beach, Golden Gate Park, Tour sui cable Car, Telegraph Hill e China Town.
3. Mattino: San Francisco – quartieri a Sud : i murales di Mission e Nob Hill
Pomeriggio : inizio discesa verso Sud percorrendo la Highway 1 fino a Monterey con soste a Pescadero e Santa Cruz
4. BIG SUR, ovvero la Highway 1 da Monterey a Morro Bay, con arrivo in serata a San Luis Obispo
5. Pismo Beach, Santa Barbara e Malibù, fino Venice Beach
6. Los Angeles – Venice Beach, Santa Monica, Beverly Hills, Hollywood, Osservatorio Griffith e Downtown
7. Disneyland
8. San Diego – La Jolla, Old Town, Ocean Beach
9. San Diego – Down Town e Balboa Park.
Pomeriggio : spostamento verso Anza Borrego Park con pernottamento in caravan nel deserto
10. Anza Borrego Park e Joshua Tree Park
11. Bakerfield e Central Valley
12. Three Rivers e Sequoia
13. San Francisco – Grace Catedral, Heighs Asbury, Soma e Children Creativity Museum

Cosa abbiamo amato di più
Personalmente San Francisco mi ha affascinata moltissimo, perché ha tutte le caratteristiche che mi fanno innamorare di una città: il mare protagonista che ti sorprende quando giri l’angolo, una quantità di punti panoramici da far girare la testa, le salite e le discese. La storia ricca, unica e particolare, i cable car e le case vittoriane.
San Diego ci ha stupito in positivo, per il cibo messicano e l’atmosfera da pura vida, le palme alte e il cielo azzurro.
Los Angeles è una regione dall’entità inafferrabile: esprimere un giudizio positivo o negativo che sia é difficile, è uno di quei luoghi che se non hai la fortuna di vivere in prima persona per un periodo, non riesci davvero a cogliere.
Ma quello che ci farebbe tornare domani in California sono i paesaggi e la natura: Big Sur e le rocce a picco sull’oceano, le spiagge immense e le aree desertiche della California del Sud, in particolare gli alberi del Joshua Tree.

E per i bambini?
Sebastiano avrebbe passato la sua vacanza a cercare tesori in spiaggia con la sua pala. I pic nic e le scorrazzate in spiaggia nelle pause lungo i tragitti sono in assoluto il TOP del viaggio in California.
Oltre a Disneyland, Sea World a San Diego e Children Creativity Museum a San Francisco a cui dedicheremo un post a parte, non abbiamo avuto modo di visitare altri parchi o musei ma l’offerta per chi viaggia con bambini e ragazzi é davvero enorme e c’è l’imbarazzo della scelta. I fast food, i ristoranti, i parchi tutti attrezzati da playground: tutto è children friendly, anche la pausa al centro commerciale.

Da non perdere
A San Francisco, i murales di Mission, il giro sui cable car, Baker Beach, Golden Gate Park, una sosta relax al CityLight Bookseller e altre mille cose che vi racconteremo.
Una pausa per un caffè da Nephente, tra le curve di Big Sur: il bar all’aperto con la vista più pazzesca che abbia mai visto
Una birra artigianale al tramonto nel bar Schooners di Cayucos, vicino a Morro Bay, con vista sulla spiaggia e sul vecchio molto
Una mattina in bicicletta da Venice Beach a Santa Monica
Il tramonto su Los Angeles dall’osservatorio Griffith
Le foche sulla spiaggia La Jolla a San Diego
Dormire in un caravan blu Airbnb nell’Anza Borrego Park
Perdersi tra i cactus al Joshua Tree Park

Dormire e Mangiare
Surf Motel e Travel Inn a San Francisco : tra i due, vi suggeriamo il secondo in quanto a comfort e pulizia
University Inn a San Louis Obispo
Air Venice on the Beach a Venice Beach, Los Angeles
Airbnb a Ocean Beach, San Diego
Airbnb in una caravan blu, Anza Borrego Park
American Best Value a Yucca Valley
Sierra Lodge a Three Rivers
In USA troverete qualsiasi tipologia di cibo e pappa per bambini. Alcuni supermercati sono piuttosto cari perché esclusivamente biologici mentre altri (Walmart) abbastanza economici. In tutti è possibile comprare insalate, sandwich o piatti adatti per un picnic. Non siamo amanti dei fastfood, ma abbiamo apprezza Applebees per la qualità prezzo, ovvero le ribes all you can eat.